Libri

Che cos'è arte oggi

Con la prima traduzione italiana degli atti dello storico processo Constantin Brancusi contro gli Stati Uniti d’America
Enzo Varricchio

Un libro che spiega come restituire valore oggettivo all’arte lasciando al pubblico il compito di giudicarla.

Come lo scultore Brancusi, nel 1928, vinse la causa contro le dogane degli Stati Uniti d’America.

La pubblicazione, realizzata in collaborazione e per volere della Fondazione Michele Cea, nasce dalla vicenda dello scultore romeno Constantin Brancusi (1876-1957) che all’inizio del secolo scorso lo ha visto in contrapposizione con le dogane degli Usa per far valere il principio della libertà assoluta dell’oggetto d’arte.
Nella prima parte l’autore, avvalendosi di vari contributi, sviluppa i temi di stretto rigore artistico e aiuta anche i profani a capire l’arte “moderna”. Nella seconda, quella strettamente legata al processo, attraverso le divertenti acrobazie dialettiche dei legali degli avvocati di Brancusi e degli Stati Uniti, mostra come si vince una causa.

175 pagine