Libri
Catalogo generale delle opere di Alfonso Borghi
Dopo una ricerca durata oltre tre anni e un assiduo lavoro di raccolta e catalogazione coordinato da Aliuccia Borghi e Alberto Uccelli, vede finalmente la luce il primo volume del Catalogo Generale delle Opere di Alfonso Borghi, protagonista dell’Informale la cui fama ha ormai superato i confini nazionali. Il libro, curato da Giovanni Faccenda, autore del testo critico introduttivo, raccoglie e presenta circa 600 opere che, a partire dal 1967, ripercorrono oltre 50 anni di carriera artistica del Maestro.
ALFONSO BORGHI Nato nel 1944 a Campegine (RE), autodidatta, espone per la prima volta a 18 anni grazie all’aiuto di un collezionista. In seguito soggiorna per un breve periodo a Parigi, affascinante capitale che ne segna il percorso artistico e dove ha modo di studiare i grandi maestri, in particolare Picasso e gli altri grandi interpreti del Cubismo. In oltre quarant’anni di attività è approdato a una sintesi pittorica di indiscutibile fascino, passando dal figurativo morandiano dei primi anni al surrealismo lacerante degli anni Ottanta, quindi a un astrattismo di impronta futurista nel decennio successivo. Oggi è approdato a una sintesi in cui un uso sontuoso e abilissimo della materia si associa a uno straordinario senso del colore. Le sue opere si trovano in importanti collezioni pubbliche, private e musei in Italia ed Europa.
303 pagine